MARATHON DEI DUE REGNI: CAGNANO AMITERNO ASPETTA I BIKER

La Marathon dei Due Regni di domenica 9 giugno è ai nastri di partenza da Cagnano Amiterno: una gara il cui nome rievoca non solo la storia d'Italia prima dell'Unità nazionale del 1861 (a Cagnano passava l'antico confine tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa) ma un nuovo territorio tutto da scoprire non solo nell'ambito della mountain bike con alcuni scorci stupendi sulla vallata dell'Alto Aterno tra i confini di Lazio e Abruzzo nella parte nord-occidentale di L'Aquila.

In anteprima sveliamo cosa si presenterà agli occhi dei biker partecipanti con un'interessante illustrazione del percorso marathon di 60 chilometri, quello granfondo di 40 chilometri e quello escursionistico di 20 chilometri con partenza comune alle 9.30 da Santi di Preturo presso il San Donato Golf Resort&Spa (uno dei partner principali per la realizzazione dell'evento fuoristrada assieme all'amministrazione comunale di Cagnano Amiterno e alla Regione Abruzzo). Dopo un breve tratto di strada asfaltata in leggera salita di circa 4 chilometri per snellire un po' il gruppo, si raggiungerà l'abitato di Casaline dove inizierà la salita che in circa 5 chilometri porterà ai 1150 metri del Valico della Piana di Cascina.

Dopo un tratto in falsopiano verso l'abitato di Termine di Cagnano, si prenderà una larga carrareccia (sede del primo ristoro) che, in maniera graduale e sempre pedalabile, salirà fino ai 1500 metri di altitudine del bivio lungo-corto (secondo ristoro).

Il corto ridiscenderà verso la Piana di Cascina che verrà attraversata di nuovo in senso contrario fino a ripercorrere la salita iniziale ma stavolta in discesa attraverso Casaline per poi tornare a Santi dove sarà posto l'arrivo.

Per la Marathon il percorso continuerà all'interno di una splendida faggeta dove, di tanto in tanto, si apriranno incantevoli panorami verso il Gran Sasso e Campo Felice. Al Rifugio degli Alpini (km 42), si troverà il terzo ristoro e inizierà la discesa di 7 chilometri di cui i primi 2 in un fantastico single track (passaggio singolo) all'interno del bosco. Altri 2 chilometri di salita e ci si ritroverà al Valico della Piana di Cascina poi discesa fino a Santi attraverso la località di Casaline.

Per quanto concerne le quote di iscrizione Marathon e Granfondo 20 euro + nolo chip (pacco gara compreso) fino alle 12 di sabato 8 giugno mentre ci si potrà iscrivere la mattina prima della gara fino alle 9.15 22 euro + nolo chip.

Davvero allettante il pasta party riservato ad atleti ed accompagnatori: rigatoni alla amatriciana, prosciutto e salumi abruzzesi, formaggio pecorino locale, pane di San Demetrio de' Vestini, dolciumi locali, torrone sorelle Nurzia. vino a volontà sempre delle "Vigne di Clementina" di Offida.

 

Fonte: comunicato stampa

 

Apri articolo completo


Vedi altri articoli