COME SI FA IL SAG? ECCO COME IMPOSTARE LA PRESSIONE DELL'ARIA NELLE SOSPENSIONI
Il SAG è fondamentale per ottimizzare la performance delle sospensioni della tua MTB. Scopri come misurare correttamente l'affondamento, regolare la pressione dell'aria e adattare le sospensioni al tuo peso e stile di guida per un'esperienza su trail fluida e controllata."
Il settaggio delle sospensioni è uno degli aspetti più cruciali per migliorare la performance e il comfort in MTB.
Tra tutti i parametri da considerare, il SAG è il primo da affrontare per ottenere una taratura ottimale. Misurare e regolare il SAG significa determinare il giusto affondamento delle sospensioni sotto il peso del ciclista in posizione di guida. Questo passaggio permette di adattare la bici al terreno, garantendo la massima trazione, controllo e fluidità durante la discesa o nei passaggi tecnici.
Ma come si fa a impostare correttamente il SAG? E qual è il legame tra la pressione dell'aria e la regolazione ideale? In questo articolo, esploreremo in dettaglio l'importanza di questo parametro, spiegando i passaggi fondamentali per regolare la pressione dell'aria e rendere le tue sospensioni perfettamente equilibrate per il tuo stile di guida e le condizioni del percorso.
COSA VUOL DIRE SAG?
L'acronimo SAG sta per "Static Active Gearing" o, più comunemente, viene tradotto come "affondamento statico".
Si riferisce alla quantità di compressione che le sospensioni di una bici subiscono quando il ciclista è seduto in posizione di guida, senza alcun movimento o impatto esterno.
In pratica, è il grado di affondamento della forcella e dell'ammortizzatore posteriore rispetto alla loro corsa totale, quando sono sollecitati solo dal peso del ciclista. Regolare correttamente il SAG è essenziale per avere sospensioni che lavorino efficacemente sia nelle fasi di salita che di discesa.
Il sag ideale varia in base al peso del ciclista, ma anche al tipo di terreno e al proprio stile di guida.
Sulle forcelle RockShox c'è una tabella sul fodero sinistro che dà un'idea iniziale, oppure è possibile utilizzare la App Trailhead.
Per chi pratica cross-country o trail riding, una regola generale suggerisce di impostare il sag della forcella tra il 20% e il 25%, per le discipline più gravity si può anche arrivare al 30%, mentre per l'ammortizzatore posteriore il valore ottimale si attesta tra il 25% e il 30%.
Questi numeri sono solo indicativi: la chiave del successo sta nella sperimentazione sui sentieri, regolando la pressione dell'aria fino a trovare il giusto equilibrio tra comfort, prestazioni e proprie preferenze personali.
Usa una pompa per sospensioni per impostare la pressione corretta in base al tuo peso. Sali sulla bici in posizione neutra, meglio se vestito da bici completo, abbassa l'o-ring fino a toccare i foderi della forcella o del mono.
Scendi dalla bici e "cicla" (comprimi) qualche volta forcella e ammortizzatore con i tuo peso.
Risali in bici e abbassa l'o-ring.
Scendi dalla bici e misura la distanza tra foderi e O-ring.
Controlla che il sag delle sospensioni, generalmente impostato intorno al 25% - 30% del travel totale, sia perfetto. Ripeti lo stesso procedimento anche per l'ammortizzatore posteriore.
LEGGI ANCHE - COME REGOLARE LA PRESSIONI DEI COPERTONI DA MTB: IL "SANTO BAAR" DEI BIKER