Claviere (TO): Alla Clavierissima, la classica di settembre piemontese, sul confine italo-francese, oggi si sono presentati tanti nomi importanti per portare a casa una prestigiosa vittoria. Ma oggi c'era un uomo che aveva una marcia in più di tutti: è colombiano e si chiama Yesid Amaya Chia. La sua superiorità in salita è parsa subito devastante sin dalle prime battute, e neanche Samuele Porro, protagonista e plurivincitore in questa Coppa Piemonte, ha potuto nulla e si è dovuto accontentare della piazza d'onore. Chia ha dimostrato una forma invidiabile soprattutto in salita, dove ha posto le basi per la sua vittoria. "Ho provato ad accelerare sulla seconda lunga salita ed ho visto che Porro non teneva il mio ritmo. Così ho continuato da solo fino al traguardo, senza intoppi ne problemi. E' la prima volta che vengo qui a Claviere e la gara mi è piaciuta molto, sia come percorso che come paesaggio", ha dichiarato Chia a fine gara.
E' ripartita da Claviere la Coppa Piemonte, dopo quasi due mesi dall'ultima prova di Trarego, La Rampicarza. Una Coppa Piemonte che è si alle battute finali, ma che molte sorprese può ancora riservare nelle varie classifiche, essendo solamente alla 7° di 10 prove totali del circuito. Di mezzo ci sono state le vacanze estive, durante le quali c'è chi ha tirato il fiato o chi ne ha approfittato per allenarsi con intensità, e i valori visti in campo sono cambiati, seppur non stravolti.
La Clavierissima ha raggiunto quest'anno il traguardo delle 13 edizioni, ed ha saputo mantenere intatto il proprio fascino, sotto la regia dell'organizzazione di Drigani & C. E' la prova di alta montagna più amata in Piemonte, per la varietà dei paesaggi che sa offrire e per la completezza del percorso, lungo 43 km per 1.450 mt di dislivello: si passa dalle pinete, per poi sbucare nelle piste da sci ed entrare in una fitta rete di divertenti sentieri e strade militari sul confine italo-francese, tra laghi, vecchie casermette, alpeggi e chalet. I passaggi più spettacolari rimangono sempre gli scollinamenti allla Sommet des Anges e al Col Saurel, nonchè il passaggio al Lago dei 7 colori, con piccole variazioni nella parte iniziale e finale.
Le previsioni meteo fortunatamente non sono state rispettate, e i 368 bikers che si sono presentati alla partenza hanno potuto gareggiare con una temperatura gradevole e ottimale, con il sole che a tratti faceva capolino dalle nuvole.
La Gara: Partenza puntuale alle 10,30 dalla scuola di sci di Claviere, e subito la strada prende a salire decisamente. Nelle battute iniziali finisce subito la gara per due sicuri protagonisti: Gigi Bettelli cade su un viscido ponte in legno procurandosi un taglio alla gamba e un brutto colpo ad un dito, ed è costretto al ritiro. Non è in giornata invece l'argentino Dorhmann, che parte forte ma scivola subito nelle retrovie. Sembra invece in gran giornata il colombiano Amaya Chia, che non perde tempo e parte subito all'attacco, guadagnando qualche secondo su tutti, ma nella successiva discesa verso Monginevro viene riagganciato da Samuele Porro. Quando i due imboccano la seconda lunga salita verso Sommet des Anges, è il portacolori della Silmax Cannondale a sferrare il primo attacco, ma prontamente Chia si riporta su di lui ed attacca a sua volta, staccando Porro.
Per Chia inizia una cavalcata solitaria con l'obiettivo di guadagnare secondi preziosi sul pericoloso inseguitore per agguantare un'importante vittoria. Alle loro spalle insegue già con un importante distacco la coppia formata da Pietro Sarai e Denis Fumarola, tallonati a loro volta da un'altra coppia composta da Andrea Cina e Michael Pesse. Mentre davanti la situazione non cambia, con Chia in fuga solitaria seguito da Porro che accumula un distacco che va regolarmente ad aumentare fino ai 2 minuti, la lotta a quattro per l'ultimo gradino del podio si accende sull'ultima salita verso il Col Saurel. Pietro Sarai forza il ritmo e riesce a liberarsi di Fumarola, che inizia ad accusare la grande fatica fatta per rimanere insieme al sardo. Allo stesso tempo, dietro di loro Pesse stacca Cina e riesce a riportarsi su Fumarola proprio allo scollinamento.
Dopo 1h49'48" sul traguardo di Claviere gli applausi sono tutti per Yesid Amaya Chia, autore di una prestazione maiuscola, veramente troppo forte per tutti oggi. Dopo 2'20" arriva Samuele Porro, meritatamente secondo, mentre bisogna attendere 6'03" per vedere completato il podio da Pietro Sarai. Buona rimonta per Pesse che chiude quarto, davanti a Fumarola e Cina. Settimo è Caratide, che precede Barazzuol, Ciocca e Billi.
Tra le donne si rivede un copione già visto molte volte quest'anno: Roberta Gasparini, dominatrice di questa Coppa Piemonte, sembra proprio senza rivali in Piemonte. Il suo è l'ennesimo assolo, e la vittoria non può certamente sfuggirgli, con il tempo di 2h30'19". Più accesa come al solito la lotta per le altre posizioni del podio: Barbara Piralla stacca sulla seconda salita la compagna di squadra Cindy Casadei, e resiste al suo ritorno sull'ultima discesa andando ad agguantare un ottimo secondo posto, staccando di 50" la Casadei ma accusando a sua volta un distacco dalla Gasparini di quasi 8 minuti. Non era distante da loro nemmeno la leader di Coppa Nicoletta Meli, ma oggi si deve accontentare del quarto posto. Quinta Barbara Moriondo.
Le premiazioni sono state generose, con premi previsti fino al decimo di ogni categoria.
Granfondo Maschile (43 km)
1° Chia Amaya Jaime Yesid Polimedical 1h49'48"
2° Porro Samuele Silmax Cannondale 1h52'08"
3° Sarai Pietro Giant Italia Team 1h55'51"
4° Pesse Michael Cicli Lucchini.Com 1h56'29"
5° Fumarola Denis FRM Factory Racing Team 1h56'51"
6° Cina Andrea TMF MTB Racing Team 1h57'18"
7° Caratide Adriano Scott Valsangone MTB ASD 1h59'23"
8° Barazzuol Filippo Proline Stacplastic Brondello 1h59'56"
9° Ciocca Davide Team Wilier 2h01'05"
10° Billi Jacopo Silmax Cannondale 2h01'18"
11° Massimino Silvio Proline Stacplastic Brondello 2h02'17"
12° Rostagno Luca ASD Team Licheri Bike 2h02'55"
13° Reinaudo Renato Silmax Cannondale 2h02'59"
14° Penna Mattia Bi&Esse Infotre 2h03'32"
15° Oliva Vittorio Bi&Esse Infotre 2h05'15"
Granfondo Femminile (43 km)
1° Gasparini Roberta Pedali di marca 2h30'19"
2° Piralla Barbara TMF MTB Racing Team 2h38'04"
3° Casadei Cindy TMF MTB Racing Team 2h38'56"
4° Meli Nicoletta Billy Team 2h42'31"
5° Moriondo Barbara Team Santysiak 2h53'03''
Classifiche complete: LINK