DJI, il leader mondiale nella produzione di droni, ha fatto parlare di sé nel 2024 a Eurobike con il lancio del suo motore per e-bike Avinox. Con un peso di 2,52 kg, una coppia massima di 105 Nm, un picco di potenza di 850 W, questa power unit ha già conquistato l'attenzione degli appassionati di ciclismo elettrico.
Fino a oggi, giovedì 10 aprile, l'Avinox era disponibile esclusivamente sulle bici del marchio Amflow, creato da DJI stessa dopo aver faticato a trovare partner disposti a integrare il suo motore.
Ma ora c'è una novità che sta facendo scalpore: il motore DJI Avinox è stato montato per la prima volta su un bici non Amflow. Oggi lo hanno annunciato Unno e Forbidden, ma c'è anche Teewing Bikes con la Turbo Force prodotta da Trinx, un marchio ben noto nel mondo che noi di pianetamtb.it conosciamo molto bene, quello della Coppa del Mondo XCO.
Questa è una svolta significativa, perché segna l'ingresso del motore Avinox in un contesto diverso da quello del marchio proprietario di DJI, ampliando le possibilità di diffusione di questa tecnologia che arriva da un'azienda che fino all'anno scorso era estranea al mondo bici dove ha portato le sue conoscenze su: batterie, miniaturizzazione, motori e software.
La prima apparizione in Italia
La Teewing Electric Bike Turbo Force con motore DJI Avinox è stata avvistata per la prima volta in Italia durante una competizione di cross country a Verona, era nel paddock del Trinx Factory team, nascosta tra tante altre bici e non riconoscibile perchè di color carbonio e non marchiata.
Poi la bici è stata vista la settimana successiva Albenga, in Liguria, portata in Italia dall' e-rider francese Theo Charmes che la userà nella Coppa del Mondo di E-MTB XCO nella nuova squadra (Teewing Factory team) creata da Luca Bramati.
Queste apparizioni già allora avevano confermato che la collaborazione tra Trinx e DJI non era più solo una voce di corridoio, ma una realtà concreta.
Cosa rende speciale questa e-bike?
Oltre al motore DJI Avinox, la Teewing Bikes Turbo Force si distingue per:
- Un display touchscreen DJI integrato che permette di personalizzare le modalità di assistenza (Eco, Trail, Turbo, Boost) tramite un app dedicata.
- La modalità Boost, che fornisce una spinta extra di 120 Nm per 30 secondi, ideale per superare ostacoli o salite impegnative.
- È leggera, secondo le schede tecniche due delle tre versioni pesano circa 21,5 kg.
Doppio comando
L'Avinox Drive System è comandato da due pulsanti con collegamento Bluetooth, uno sul lato sinistro che permette di passare da una modalità all'altra, mentre quello di destra fa navigare all'interno del menu e delle schermate. Li avevamo visti a Eurobike ma a Verona li abbiamo toccati con mano.
Le geometrie
Quanto pesa
Secondo Teewing la Turbo Force ha i seguenti pesi:
- Turbo Force Pro peso 21,5 kg.
- Turbo Force peso 21,5 kg.
- Turbo Force XT peso 22,5 kg.
Le versioni con i prezzi
- Turbo Force Pro prezzo 8.699 euro (RockShox Lyric Ultimate, Super Deluxe Ultimate,SRAM GX Eagle wireless).
- Turbo Force prezzo 6.699 euro (RockShox Lyric, Deluxe Select+, SRAM GX Eagle).
- Turbo Force XT prezzo 5.499 euro (RockShox Lyric, Deluxe Select+, Shimano XT).
Perché è una notizia importante?
Questa è la prima volta che il motore DJI Avinox viene montato su una bici non prodotta dal marchio Amflow. Questo segna un passo cruciale per DJI, che dimostra di voler espandere la sua presenza nel mercato delle e-bike collaborando con partner esterni. Per gli appassionati di ciclismo elettrico, significa avere accesso a una tecnologia avanzata su una gamma più ampia di modelli, non limitata a un solo marchio. E gli altri produttori di motori per e-bike hanno rizzato le antenne, sanno che DJI può essere un game changer.