BRONZO DELL'ITALIA AI CAMPIONATI DEL MONDO TEAM RELAY MTB 2024 VINTI DAGLI USA

Alle 17 sono stati 15 le nazionali che hanno schierato il loro sestetto. In palio tre medaglie, le prime di questi mondiali corsi sui Pirenei. Battaglia nell'ultimo giro tra USA (oro) e Francia. L'Italia dopo due anni torna sul podio

I campionati del mondo di mountain bike 2024 sono iniziati oggi, mercoledì 28 agosto, a Pal Arinsal nel Principato di Andorra con la prova che da sempre apre la rassegna iridata, la gara del team relay (XCC), ossia la staffetta a squadre. La corsa dove storicamente la nazionale italiana spesso e volentieri ci ha regalato delle gran belle soddisfazioni.

 

All'asciutto l'anno scorso a Glasgow ma campionessa d'Europa in carica dopo il successo in maggio in Romania, la squadra guidata sui Pirenei da Mirko Celestino schierava il sestetto migliore possibile con il pettorale numero 5. Quattro dei 6 rider erano gli stessi di Cheile Gradistei: Mattia Stenico, Valentina Corvi, Giada Martinoli, Matteo Siffredi. Poi c'erano Luca Braidot e Martina Berta sono alla caccia del loro primo oro in questa specialità, l'argento l'avevano già a casa.

 

©UCI MTB

 

LA GARA

La gara prevista su un tracciato lungo 4 km con salite impegnative, discese tecniche, rock garden e l'incognita dell'altura, è partita alle 17:00 e nella mischia c'erano ben 15 nazionali, il numero 1 spettava di diritto ai campione del mondo in carica, gli svizzeri che non schieravano la loro squadra più forte di sempre, temibili sia la Francia sia Danimarca.

 

©UCI MTB

 

Celestino ha scelto di schierare il capitano Luca Braidot, ossia il nostro rider più forte, come primo frazionista. Ossi duri gli under 23 schierati da Francia (Luca Martin) e Danimarca (il fenomeno Albert Philipsen) che non lo hanno lasciando andare in fuga, anzi. Alla fine del primo dei sei giri, sotto la pioggia, i primi a passare il testimone sono stati i francesi, avevano tre secondi di vantaggio sui vichinghi e cinque su di noi. Nona posizione per la Svizzera, nazione detentrice del titolo conquistato l'anno scorso a Glasgow quando avevano schierato N1NO ma prima anche nel 2022 a Les Gets.

 

©UCI MTB

 


 

Il testimone è passato al nostro under 23 Matteo Siffredi che doveva dare la caccia allo junior francese (Kalanquin) e al suo pari età danese (Hjorth). Il ligure ha messo la freccia e sorpassato il vichingo e si è messo a fianco del "blues". Poi nel finale ha passato anche il francese e così ha portato l'Italia in testa dopo due giri.

 

Ha così permesso a Martina Berta di scattare con 7 secondi di vantaggio su Loana Lecomte e 28 secondi su Haley Batten visto che gli yankee avevano passato da Danimarca. Nel frattempo i rossocrociati erano risaliti in sesta posizione. I "blues" sono tornati al comando chiudendo il terzo giro con 14 secondi sugli azzurri.

 

©UCI MTB

 

Il testimone è passato da Martina alla nostra juniores, la varesina Giada Martinoli. La valdostana è andata forte ha tenuto lontana l'americana arrivata al traguardo con un gap di 24 secondi. Danimarca sparita nella nebbia, quarta posizione per la Svizzera che passava dopo oltre un minuto, quinto il Canada.

 

La corsa era ancora lunga, mancavano ancora tre giri. Con la under 23 che corre in Italia (Olivia Onesti) la Francia ha allungato seminando le avversarie e chiudendo il quarto passaggio dopo 53 minuti e 13 secondi con un vantaggio di un minuto sull'Italia che ha messo in azione la sua under 23 Valentina Corvi, affiancata dall'americana Madigan Munro. Sempre quarta la Svizzera che però ha fatto partire la sua juniores.

 

©UCI MTB

 

A 4 chilometri dalle medaglie la situazione era questa, grazie ad una grande recupero nella parte finale del quinto giro gli USA hanno agganciato la Francia e così la corsa diventata incertissima. A decidere l'oro era la sfida finale tra due elite, Mathis Azzaro e Chris Blevins. Dopo 25 secondi con la maglia azzurra è partito l'ultimo frazionista, lo juniores Mattia Stenico. Dietro il Canada (+1' 06'') aveva sorpassato la Svizzera ed aveva lanciato all'inseguimento del trentino il suo elite: Gunnar Holmgren. I rossocrociati invece giocavano la carta Thomas Litscher.

 

©UCI MTB

 

La battaglia finale regalava alla squadra a stelle e strisce il primo titolo mondiale nel team Relay  grazie ad un Chris Blevins stratosferico che per 3 secondi ha avuto la meglio su Azzaro. I sei moschettieri che hanno indossato l'oro: Brayden Johnson (Men U23), Nicholas Konecny (Men Junior), Haley Batten (Women Elite). Vida Lopez De San Roman (Women Junior), Madigan Munro (Women U23), Christopher Blevins (Men Elite).

 

©UCI MTB

 

Bravissimo Stenico (+1' 31'')  che ha parato il colpo respingendo il tentativo di rimonta dei canadesi (+1' 39''). È così che l'Italia con questa medaglia di bronzo è tornata sul podio dopo due soli anni, infatti nel 2022 a Les Gets arrivammo dietro alla corazzata svizzera.

 

 

©FCI - Michele Mondini

 

ORDINE D'ARRIVO

1 UNITED STATES OF AMERICA 1:19:38

2 FRANCIA +0:03

3 ITALIA +1:31

4 CANADA +1:39

5 SVIZZERA +2:18

6 GERMANIA +4:32

7 DANIMARCA +4:45

8 AUSTRIA +5:44

9 GRAN BRETAGNA +6:59

10 SPAGNA +7:01

11 CZECHIA +7:02

12 POLONIA +7:57

13 SLOVACCHIA +20:02

14 UCRAINA -1 giro

15 BRASILE -1 giro

 

IL PALMARES

USA 1 oro

Francia 1 argento

Italia 1 bronzo

 

IL PROGRAMMA

 

Venerdì 30 agosto 2024

10:00 XCO Junior femminile

12:00 XCO Junior maschile

16:00 XCC Short Track Donne Under 23

16:45 XCC Short Track Uomini Under 23

17:30 XCC Short Track Donne elite

18:15 XCC Short Track Uomini elite

 

Domenica 1 settembre 2024

09:00 XCO Donne Under 23

11:00 XCO Uomini Under 23

13:30 XCO Donne Elite

15:30 XCO Uomini Elite

 

Altre News