Mancano 2 giorni al via della della GF Musinè, che vi aspetta domenica 21 maggio a Casellette (TO). Una nuova granfondo di mountain bike, progetto che nasce tra le mura di Cicli Boscaro, dalla passione di alcuni bikers della zona, che negli ultimi anni hanno dato vita ad un circuito fuoristrada sempre più vasto ed impegnativo, arricchito dal ripristino di vecchi sentieri e mulattiere.
Due percorsi disponibili, la granfondo di 43 km per circa 1.600mt D+, e la mediofondo di 23 km e 890mt D+. A fare da contorno il bike festival, allestito nella zona di partenza, che si svolgerà a partire dal sabato, con stand di espositori del mondo ciclismo, outdoor ed enogastronomico, eventi per i più piccoli, e una serata con musica dal vivo. Saranno presenti: E-Bike Battery, Cubica-Torino, Arteforma bici da viaggio, Ethic Sport, Sixs, Kenda, Alka, Falabrak e i negozi Cicli Boscaro, Cyclo, DGM1, Car Sam, Dotta Bike, Bike Hospital e Delta Point. A disposizione degli atleti anche massaggiatori e osteopati.
Il programma prevede
Sabato
- ORE 15 apertura bike festival, iscrizioni e ritiro numeri
- ORE 15 - 18 circuito mtb riservato ai bambini
- ORE 18 - 21 maratona di spinning
- ORE 20 festa e concerto
Domenica
- ORE 8 apertura bike festival, iscrizioni e ritiro numeri
- ORE 10 partenza GF Musinè
- a seguire partenza percorso Mediofondo e pedalata ecologica
Iscrizioni
Iscrizioni aperte fino a domenica mattina, per ora raggiunta la quota di 400 iscritti, tra i quali spiccano Billi, Fasolis e Lo Scalzo della GiantLiv; Pesse, Armando, Saravalle e Reinaudo della Silmax X-Bionic. Ma ci saranno anche Gambino e la Gaspardino e il team di casa, SixsBoscaro sarà presente al completo: oltre ai soliti Fumarola, Ferrero, Penna, Clerici e Rostagno, farà il suo esordio anche un biker d' eccezione, Damiano Lenzi, neo campione del mondo di sci alpinismo che inizierà, proprio alla GF Musinè, la sua stagione ciclistica.
Il Monte Musinè
Situato a soli 20 chilometri dal capoluogo piemontese, il Monte Musiné si trova nei territori dei comuni di Almese e Caselette, è alto 1.150 metri ed è facilmente identificabile da lontano, grazie alla imponente croceche si trova sulla sua cima. Dalla vetta si può godere un bel panorama che spazia dalla pianura piemontese alla Val di Susa, dalle Alpi Marittime alle cime confinanti con la Francia, facendone una delle mete più frequentate dagli escursionisti torinesi.
Info