SUL PERCORSO DELLA SPACCAPRIA INSIEME A DANIELE MENSI (VIDEO)

Il rider vincitore delle ultime due edizioni insieme a Thomas Pasqualotto, atleta di casa del Bike Extreme e responsabile del tracciato, nel video di MTB Granfondo ci spiega dove si pedalerà domenica 30 marzo

Torreglia (PD) - Manca poco più di un mese (30 marzo 2025) all’appuntamento clou dell’inizio della stagione agonistica nazionale 2025 delle ruote grasse. L’undicesima edizione della Spaccapria si svolgerà nel suggestivo territorio veneto, in particolare a Torreglia (Padova), considerata da molti la “perla dei Colli Euganei”.

 


Proprio qui, in occasione dell’ultima domenica di marzo 2025, prenderà il via da piazza Mercato – in prossimità del quartier generale della patron Asia Randetti, lo showroom Life Bike Store - Bike Extreme – la blasonata e conosciutissima Spaccapria. L’evento propone due tracciati consolidati: il Marathon (XCM – 63 km, 2300 mt D+) e il Classic (XCP – Point to Point – 43 km, 1400 mt D+), entrambi sotto l’egida della FCI. Novità di questa edizione è la possibilità, sul tracciato Classic, di utilizzare anche la gravel, disciplina ciclistica che sta riscuotendo sempre più consensi.

 

 

Daniele Mensi, forte biker bresciano in forza al Leynicese Racing Team e vincitore delle edizioni 2023 e 2024, e Thomas Pasqualotto, atleta di casa del Bike Extreme e responsabile del tracciato, hanno percorso e commentato l’intero percorso insieme a un gruppo di biker locali. Il video, girato da Carlo Rosa e Alberto Gusella di MTB Granfondo, documenta l’esperienza. Con loro hanno pedalato anche Elisa Scudellaro e Manuel Piva, amici della patron Asia Randetti.

 

 

I biker che affronteranno i due tracciati il 30 marzo 2025 si troveranno di fronte a uno spettacolo che unisce arte, cultura, natura, storia e sport, sia agonistico che ludico-ricreativo, legato al benessere psicofisico. Le iscrizioni sono già aperte sul sito lifebikestore.com/gara: affrettatevi a perfezionare la vostra per garantirvi un posto di rilievo nella griglia di partenza.

 

 

Il percorso in sintesi

La prima salita della giornata (5000 metri) porta al Monte Rua, dove si trova l’antico eremo camaldolese di Santa Maria Annunziata. Si prosegue poi verso il Monte Venda, il punto più elevato della race (GPM), che con i suoi circa 650 metri è il colle più alto degli Euganei, e il Monte Gemola (Villa Beatrice). Altri colli come Rusta e Fasolo conducono al Ventolone, bivio per i tracciati Marathon e Classic.

 

 

Dal Ventolone si raggiunge Arquà Petrarca, luogo in cui soggiornò il poeta Francesco Petrarca, e il Calbarina. Il percorso Marathon transita infine da Galzignano Terme, sede delle prime edizioni della gara e luogo della famosa “spaccapria”, la pietra che dà il nome alla race. Tutto questo nella cornice del Parco Regionale dei Colli Euganei, recentemente riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità (Biosfera UNESCO).

 

 

La Triple Crown

La Spaccapria è anche la prima tappa del nuovo e prestigioso challenge mtb, la Triple Crown, ideato da Asia Randetti con la collaborazione di Cesare Maffoni e Massimo Panighel. Oltre alla Spaccapria, il challenge include la GF MTB X-Tech Città di Brescia (13 aprile 2025) e la Mythos Primiero Dolomiti (13 settembre 2025, San Martino di Castrozza - Trento).

 

Non resta che segnare in agenda l’appuntamento: domenica 30 marzo 2025, a Torreglia (Padova), nel cuore dei Colli Euganei, vi aspettiamo numerosi e carichi, con il motto tanto caro a tutti i biker: Mai mollare e sempre full gas!

 

 

INFO LINE

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visita il sito www.granfondospaccapria.it e la pagina Facebook www.facebook.com/Spaccapria.

 

 

Altre News