Alla Presolana Race il bel tempo è sempre protagonista, anche questa mattina, domenica 22 settembre, i biker che sono arrivati a Rovetta (BG) in Val Seriana sono stati accolti da una bella giornata con il cielo velato. È successo in tutte e tre le edizioni fino ad ora disputate. Certo, siamo alla terzo fine settimana di settembre e la mattina fa freschino ma poi la temperatura si è alzata fino a sfiorare i venti gradi.
Confermata dal G.S. Marinelli la logistica nella zona sportiva di via Papa Giovanni XXIII con ritiro dei pettorali presso la tensostruttura collocata di fronte alle piscine comunali, mentre per il secondo anno consecutivo la partenza è stata data dalla piazza del mercato.
IL PERCORSO
Il percorso di questa terza edizione della Presolana Race era disegnato da Marzio Deho che non ha corso ma ha fatto da apripista con una e-mtb. Sostanzialmente la traccia era quasi uguale a quello dell'anno scorso, 48 chilometri con quattro salite principali compreso il dente finale a Falecchio dopo aver attraversato il centro di Onore.
La prima parte, percepita dai rider come una unica salita che arrivava in cima al colle della Presolana, in realtà era spezzata da brevi tratti in discesa. La seconda parte dopo lo scollinamento al colle Vareno era tutta in discesa fino a Onore dove c'era l'anello finale con l'ultima salita. Dislivello complessivo di 1.600 metri.
LA GARA
Dopo sei chilometri a Ombregno Bassa quando la MTB Presolana Race aveva già completato la prima salita e i rider si preparavano a salire sul Colle Passeraia, al comando c'era da solo Gianantonio Mazzola del KTM Alchemist by Brenta Brakes. All'inseguimento del fuggitivo c'erano un gruppetto formato da Davide Foccoli e Lorenzo Allodi dell'Olympia Factory team, Daniele Rainoldi del Team Da-Tor Isb e con loro c'erano due giovani ragazzi, Stefano Navoni del KTM Academy Le Marmotte e Simone Foccoli dell'Oxygen Bike (il fratello di Davide).
La corsa è poi proseguita salendo sul Colle Passeraia dal quale è poi scesa a Castione della Presolana passando attraverso il Giardinetto del Piccolo Principe. Qui dopo 15 chilometri c'era ancora da solo al comando Mazzola, dietro ad inseguirlo pedalava da solo Foccoli poi sono passate insieme due coppie. Prima Rainoldi - Allodi e poi Navoni - Foccoli.
Seguiva il terzo tratto di ascesa, quello lungo che portava al passo della Presolana (1.300 metri). Dopo averlo passato la corsa entrava in Val di Scalve girando subito a destra passando per "Il salto degli Sposi". Dopo un breve tratto in falsopiano la Presolana Race girava a destra e prendeva la salita che portava al Colle Vareno. Davide Foccoli riusciva a rientrare su Gianantonio Mazzola e i due scollinavano insieme.
A 3 minuti inseguivano Allodi e Rainoldi e dopo circa mezzo minuto passavano Foccoli e Navoni. Seguiva la lunga discesa che portava a fondovalle a Onere in Val di Tede.
Qui i battistrada erano sempre Foccoli e Mazzola, a quel punto restava da sorpassare il "dente" del Falecchio prima di iniziare la picchiata verso il traguardo.
Proprio sulla strappo secco al Monte Falecchio Davide Foccoli è riuscito a staccare Gianantonio Mazzola e per il secondo anno consecutivo, lo studente di Lodrino che frequenta la facoltà di Ingegneria Meccanica all'Università di Brescia si è presentato da solo sul rettilineo finale ed ha messo la sua firma sulla Presolana Race. Lo ha fatto con il tempo finale di 2 ore 13 minuti e 21 secondi. Secondo posto per Mazzola che ha ceduto nel finale chiudendo con un gap di 1 minuto e 47 secondi.
Dietro la corsa è cambiata, Lorenzo Allodi (+3' 54'') ha seminato Daniele Rainoldi (+7' 06'') mentre a completare la top five ci ha pensato Stefano Navoni (+7' 32'').
Ordine d'arrivo maschile ufficioso
1 FOCCOLI DAVIDE | OLYMPIA FACTORY TEAM | OPM | 2:13:21
2 MAZZOLA GIANANTONIO | KTM ALCHEMIST POWERED BRENTA BRAKES | OPM | 2:15:08 +1:47
3 ALLODI LORENZO | OLYMPIA FACTORY TEAM | OPM | 2:17:14 +3:54
4 RAINOLDI DANIELE MARIO | TEAM DA-TOR / ISB | ELMT | 2:20:26 +7:06
5 NAVONI STEFANO | KTM ACADEMY LE MARMOTTE | OPM | 2:20:52 +7:32
6 VALSECCHI MATTEO | LISSONE MTB | M1 | 2:22:53 +9:32
7 LINETTI SIMONE | LEYNICESE RDR ITALIA FACTORY TEAM | OPM | 2:24:21 +11:01
8 BASSANI GABRIELE | A.S.D. MONTICELLI BIKE | OPM | 2:25:37 +12:16
9 MENSI FRANCESCO | NIARDO FOR BIKE A.S.D. | M3 | 2:25:43 +12:22
10 ROSSI CHRISTIAN | HR TEAM ASD | M1 | 2:26:41 +13:20
11 MARCHIORO LORENZO | LISSONE MTB | M1 | 2:26:55 +13:34
12 AVOGADRO RICCARDO | ELLEGI SQUADRA CORSE | OPM | 2:28:25 +15:05
13 MADASCHI MARCO | LISSONE MTB | M3 | 2:30:36 +17:16
14 SCOTTI MARCELLO | LISSONE MTB | M2 | 2:32:45 +19:24
15 BONACINA STEFANO | VAM RACE ASD | M3 | 2:33:40 +20:20
16 VEDOVATI GABRIELE | A.S.D. TEAM MOROTTI | ELMT | 2:34:14 +20:54
17 RODIGARI MATTEO | | M2 | 2:38:18 +24:57
18 CRISTOFOLETTI MATTEO | OXYGEN BIKE | OPM | 2:39:41 +26:21
19 PECERE DANIELE UMBERTO | A.S.D. MONTICELLI BIKE | OPM | 2:39:56 +26:36
20 SANGIOVANNI MIRKO ANGELO | S.G. IMBERIDO | M4 | 2:40:33 +27:12
Senza storie la Presolana Race al femminile dominata dall'inizio alla fine da Marika Celestino (Scott Racing team), la figlia del CT azzurro impegnato negli Stati Uniti ai mondiali Marathon. Dietro alla ligure lontanissime sono arrivate Chiara Gualandi e Chiara Mandelli.
Ordine d'arrivo femminile ufficioso
1 CELESTINO MARIKA | SCOTT RACING TEAM | OPF | 2:48:33
2 GUALANDI CHIARA | BHS TEAM A.S.D. | EWS | 2:59:24
3 MANDELLI CHIARA | TEAM TODESCO | WM | 3:07:19
4 BIANCHINI SOFIA | JU GREEN A.S.D. GORLA MINORE | DJ | 3:21:03
5 MOIOLI LIDIA | MYSTICFREERIDE ASD | WM | 3:31:46
Classifiche complete: Link