Il primo casco da ciclismo Julbo è stato il Fast Lane, casco economico, ma davvero molto comodo (lo abbiamo testato qui), successivamente il team R&D di Julbo ha concentrato i suoi sforzi su un casco puramente da MTB: il Forest Evo.
Nel catalogo Julbo mancava però un casco top di gamma per il mondo racing, per questo l’azienda francese si è messa a lavorare con il team Groupama-FDJ per creare un casco da gara perfetto per tutte le discipline endurance, strada, gravel, cross-country e marathon.
Come partner tecnico del team WorldTour, Julbo ha sviluppato in collaborazione con la cellula Performance diretta da Frédéric Grappe un casco di alta gamma, il nuovo Julbo Finisher Evo.
OBIETTIVO: PRESTAZIONE
Nicolas Feude, capo prodotto maschere e caschi da sci e gamma bici di Julbo, spiega gli obiettivi del Finisher: "Il casco ad alte prestazioni doveva soddisfare tutti i criteri di performance. La sicurezza, con l’integrazione del MIPS, la ventilazione per determinate tappe, l’aerodinamicità per altre, il comfort essenziale per lunghe sessioni ad alta intensità. Il sistema di regolazione, la forma interna del casco, i dividers per le orecchie e tutti i dettagli contribuiscono a rendere questo modello più performante e piacevole da indossare".
SPECIFICHE TECNICHE
Il casco risponde a cinque criteri fondamentali: sicurezza, aerodinamicità, regolazione termica, comfort e fitting, e leggerezza. Il MIPS Air Node, adottato su richiesta dei corridori, offre una protezione moderna contro gli impatti. L'integrazione del Roll Cage interno e l'ottimizzazione degli spessori della calotta assicurano leggerezza e protezione massima.
COMFORT PERSONALIZZATO
L'intera testa dei corridori del team WorldTour è stata scansionata per determinare tre morfotipi standard, consentendo la realizzazione di tre taglie. Il nuovo sistema di regolazione 360° JULBO FIT SYSTEM garantisce un supporto occipitale più completo, regolabile e leggero.
2 CASCHI IN 1
Il casco Julbo Finisher Evo può essere reso un casco aerodinamico applicando semplicemente un Aero Shell, ovvero una copertura aerodinamica che chiude la parte superiore della calotta, ma lascia aperture frontali per garantire areazione. Una copertura utile non solo per l'aerodinamicità, ma anche per l'utilizzo in caso di maltempo.
Studi in galleria del vento condotti dalla Cellule Performance di Groupama-FDJ hanno permesso di determinare i risultati da raggiungere. Il casco Finisher Evo senza shell offre un vantaggio di 9,1 Watt rispetto al modello Julbo Fast Lane, mentre con la shell il vantaggio aumenta a 15,4 Watt rispetto al casco Julbo Sprint.
Grazie all'uso del software Ansys Discovery per l'analisi CFD, Julbo e Groupama-FDJ hanno perfezionato il flusso d'aria del casco per ridurre le turbolenze. I test in galleria del vento hanno dimostrato un vantaggio aerodinamico di 15,4 Watt rispetto al modello precedente, traducendosi in un risparmio energetico significativo per i ciclisti.
EFFICIENZA TERMICA
Il casco Finisher Evo senza shell migliora l’evacuazione del calore, con un vantaggio di 0,5°C sulla temperatura corporea a 33°C ambientali, secondo test su uno sforzo di 40 minuti.
DESIGN E FUNZIONALITÀ
Dotato di 19 AIR VENTS, il casco garantisce un flusso d'aria massimo per mantenerti fresco durante le salite estive. L’Aero Shell amovibile riduce il numero di ventole da 19 a 4 in inverno, permettendo l’uso del casco in tutte le stagioni.
Inoltre, il sistema EYEWEAR STORAGE SYSTEM consente di riporre facilmente gli occhiali da sole durante le uscite.
DISPONIBILITÀ E PREZZO
Il casco Julbo Finisher Evo sarà disponibile in tre taglie (S, M, L), con un peso di 300 grammi per la taglia M, al prezzo di 289 €, a partire da gennaio 2025.
DOVE TROVARE I PRODOTTI JULBO
Tutti gli occhiali, le maschere e i caschi Julbo possono essere acquistati direttamente sul sito internet ufficiale dell’azienda francese Julbo.com, oppure è possibile recarsi in uno dei tantissimi punti vendita italiani e utilizzando il Dealer Locator potete trovare quello più vicino a casa vostra.