L'importanza del sonno non può essere mai sottolineata abbastanza. Il sonno non è semplicemente un'attività passiva, ma una fase cruciale del ciclo di allenamento durante la quale l'organismo recupera energia e il cervello consolida la memoria e regola l'umore.
Spesso, si pensa che allenarsi duramente e con frequenza sia la chiave per migliorare le proprie prestazioni. Tuttavia, senza un adeguato riposo, il corpo non ha il tempo necessario per recuperare e ripararsi, rendendo gli allenamenti inefficaci e potenzialmente dannosi.
Fabian Rabensteiner
È ben noto che gli adulti dovrebbero mirare a dormire almeno 7 ore a notte per garantire una funzione metabolica ottimale. Dormire meno o più del necessario può avere effetti negativi sulla salute, compromettendo anche la funzione immunitaria.
“La perdita di sonno non ha mai aiutato nessuno, ma influisce maggiormente sugli sport di resistenza rispetto agli sport di breve durata”, ha affermato il Dr. Ralph Downey della Cleveland Clinic, citando l'impatto della privazione del sonno sulla motivazione. “Anche per un biker amatoriale che partecipa a una granfondo, la perdita di sonno potrebbe ridurre il tempo di gara di molti minuti, il che può fare una grande differenza nella posizione finale della gara”.
Chiara Teocchi
LA NUTRIZIONE PER PROMUOVERE IL SONNO
Dato l’impatto negativo che una durata o una qualità inadeguata del sonno ha sulle prestazioni, sull’equilibrio del sistema nervoso, sulla funzione immunitaria e altro, e considerata la prevalenza dei disturbi del sonno, gli atleti dovrebbero dormire di più.
Oltre a migliorare le nostre abitudini di sonno limitando l’assunzione di caffeina e alcol, riducendo il tempo di utilizzo dei dispositivi elettronici di notte e dormendo in una stanza buia e fresca, anche la nutrizione può aiutare.
Diversi tipi di frutta promettono di favorire il sonno. Mangiare kiwi ha permesso ai partecipanti di uno studio della Taipei Medical University di ridurre il tempo di veglia e addormentarsi più velocemente. Gli autori dello studio hanno suggerito che la serotonina e gli antiossidanti nei kiwi erano responsabili di tali miglioramenti, e la dose di due kiwi per notte un'ora prima di coricarsi sembra ragionevole.
Uno studio pubblicato sul Journal of Medicinal Food ha rilevato che il consumo di ciliegie aspre ha mitigato gli effetti dell'insonnia, e un altro articolo pubblicato sull’European Journal of Nutrition ha concluso che le ciliegie aumentano il rilascio dell'ormone del sonno, la melatonina.
Il magnesio è uno dei diversi minerali che giocano un ruolo nel sonno. Alcune delle migliori fonti naturali sono noci e semi, con le noci del Brasile, gli anacardi, le mandorle (che contengono anche melatonina), i semi di chia e i semi di zucca che hanno le concentrazioni più elevate. Gli atleti potrebbero anche includere più verdure a foglia verde durante la cena per aumentare l'assunzione di magnesio (oltre a ottenere una dose di antiossidanti, vitamine e altri minerali).
I carboidrati complessi potrebbero anche aiutare gli atleti a migliorare la qualità e la durata del sonno. In un articolo per Psychology Today, Judith J. Wurtman, autrice di The Serotonin Power Diet, suggerisce che consumare una ciotola di avena prima di coricarsi aumenta la secrezione di serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del sonno.
IL MAGNESIO È UN AIUTO NATURALE
Il magnesio è un elemento fondamentale per la salute e il benessere del nostro corpo. Oltre a contribuire sensibilmente alla riduzione della sensazione di stanchezza e affaticamento, aiuta il normale funzionamento del sistema nervoso e la funzione psicologica.
Grazie al suo effetto diretto sulla sintesi dei neurotrasmettitori, tra cui la melatonina, il magnesio svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo sonno-veglia, stimolando l’organismo a sincronizzarsi con il ritmo biologico naturale. Le proprietà rilassanti del magnesio, che agiscono a livello muscolare, contribuiscono a regolare il processo di contrazione e rilassamento, favorendo un sonno notturno di qualità.
Assumere magnesio prima di andare a dormire può essere particolarmente utile in caso di disturbi del sonno, specialmente durante periodi di stress o affaticamento. Tuttavia, per massimizzare i benefici del magnesio, è importante evitare attività eccessivamente stimolanti per il sistema nervoso nelle ore serali.
CONOSCIAMO IL MAGNESIO
Un minerale essenziale che gioca un ruolo fondamentale nella promozione di un sonno ristoratore è il magnesio. Coinvolto in più di 300 reazioni enzimatiche, il magnesio supporta il metabolismo energetico, il benessere del sistema nervoso, il rilassamento muscolare e la regolazione di processi vitali come il battito cardiaco e la pressione sanguigna. La maggior parte del magnesio nel corpo è depositata nelle ossa, e il suo mantenimento è cruciale per la salute ossea, dei denti e per un equilibrio elettrolitico sano.
Per evitare i sintomi legati alla carenza di magnesio, come crampi, stanchezza cronica e disturbi del sonno, è fondamentale consumare cibi ricchi di questo minerale, come cereali integrali, verdure a foglia verde e legumi. La privazione del sonno può essere causata da vari fattori, tra cui stress psico-fisico e disturbi cronici, manifestandosi come difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e sonnolenza diurna.
Il magnesio è particolarmente efficace nel modulare l'attività elettrica del cervello, contribuendo all'equilibrio dei neurotrasmettitori eccitatori e inibitori. Agendo come agonista del GABA e antagonista del glutammato, favorisce un effetto rilassante sul sistema nervoso centrale, dimostrandosi utile nel trattamento di lievi stati d'ansia e disturbi del sonno.
SCELTA DEGLI INTEGRATORI DI MAGNESIO
Non tutti gli integratori di magnesio sono uguali. La forma chimica del sale di magnesio influisce sulla sua efficacia e tollerabilità. Tra i vari sali, il bisglicinato di magnesio e il citrato di magnesio sono particolarmente vantaggiosi.
Bisglicinato di Magnesio: Offre un assorbimento intestinale superiore e una tollerabilità gastrointestinale ottimale.
Citrato di Magnesio: Migliora l'assorbimento grazie alla sua natura acida e favorisce la regolarità intestinale, con una bassa incidenza di effetti collaterali gastrointestinali.
MAGNESIO MODERNO: L'INNOVAZIONE DI ETHICSPORT
La Ricerca e Sviluppo di EthicSport Italia ha sviluppato "Magnesio Moderno", un prodotto che combina bisglicinato e citrato di magnesio, garantendo un'assimilazione ottimale e un miglior benessere generale. Questa combinazione sinergica offre una biodisponibilità superiore e una maggiore sicurezza nel lungo termine.
Per coloro che cercano un'integrazione sicura ed efficace di magnesio, questa combinazione rappresenta una soluzione altamente raccomandata. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico prima di apportare modifiche significative alla propria dieta o regime di integrazione.
In sintesi, il magnesio è essenziale per una vasta gamma di funzioni vitali, supportando il riposo e il benessere di uomini e donne, contribuendo alla salute generale e migliorando la qualità del sonno.
Per acquistare direttamente i prodotti Ethicsport o per avere informazioni cliccate qui: www.ethicsport.it oppure scoprite direttamente Magnesio Moderno cliccando qui.