Via "la calzatta" dalla nuova Orbea Alma. L'azienda spagnola ha svelato cosa si nascondeva sotto la copertura che avevamo visto in Coppa del Mondo e mette in bella mostra una soluzione che nessuno ancora aveva mai progettato.
Quella strana curva sopra al movimento centrale si chiama X-Fader. Una soluzione tecnologica tramite la quale Orbea arriva a trasformare la sua hardtail. Dall'essere una delle hardtail più rigide sul mercato è stata riprogettata sotto una nuova chiave che la avvicina al mondo delle mtb ibride.
Il concetto è un po' quello delle softail ma il modo in cui Orbea è arrivata a questa ibridazione è leggermente diverso da altri brand, non ci sono elastomeri ma il tubo di sella assume una forma che raggiunge la medesima efficienza.
VECCHIA VS. NUOVA
Orbea è partita dalla vecchia Alma, analizzando ongni singola parte del telaio per trovare il modo di ottenere la formula magica: "un telaio più rigido orizzonatalmente, ma capace di assorbire verticalmente".
Hanno quindi compreso grazie a softwaere di analisi dinamica che obliquo e foderi alti dovevano rimanere rigidi come già erano, mentre potevano lavorare senza problemi snella zona sopra al movimento centrale. Così è nato il telaio della nuova Orbea Alma 2025.
NUOVA ORBEA ALMA
Alma è il nome della hardtail di Orbea, forse da oggi però sarà meglio chiamarla semplicemente front suspended perché rispetto al progetto precedente di Alma, la nuova versione non ha più un retrotreno totalmente rigido, ma che con il rinnovato sviluppo dona più comfort durante il riding.
Il telaio della Orbea Alma ha una particolare forma nella parte posteriore del telaio che migliora l'assorbimento delle vibrazioni. Questa nuova generazione però non si limita all'introduzione di questa tecnologia, rinnova le sue geometrie e i montaggi.
COS'È L'X-FADER?
L'X-Fader è per la Alma una sorta di mirco ammortizzatore, ciò che all'occhio sembra una semplice curvatura di design sul telaio della nuova front di Orbea invece ha lo scopo di assorbire vibrazioni e gli impatti.
Per Orbea l'obiettivo era quello di ottenere un retrotreno più performante non solamente nell'assorbimento ma anche per migliorare la performance e il controllo.
Con questa nuova tecnologia Orbea ha sviluppato anche un triangolo posteriore con foderi orizzontali e verticali dal profilo più appiattito per migliorare la flessibilità e resistere alle torsioni laterali e infine per limitare la dispersione della potenza.
TELAIO IN ADVANCED CARBON
Per migliorare le prestazioni del posteriore e ottimizzare la struttura, sono stati utilizzati i più pregiati materiali. Orbea utilizza l'Advanced Carbon, il materiale più avanzato tecnologicamente.
Questa tecnologia ha permesso a Orbea di ottenere un telaio che in taglia M verniciato ha un peso di soli 1.080 grammi.
Nonostante ciò Orbea è riuscita a far rientrare in questo peso uno sportello sotto al tubo obliquo per garantire facile accesso ai cavi per la manutenzione.
SPAZIO PER I 2.4"
Nel nuovo telaio Orbea ha tenuto in considerazione quelle che sono le necessità dei rider di oggi, avere abbastanza spazio al posteriore per poter montare copertoni da 2.4".
NUOVE GEOMETRIE
Sulla nuova Orbea Alma i progettisti hanno lavorato anche per fornire delle più moderne e curate geometrie. Per rendere una front il più maneggevole e permissiva possibile questo era un punto fondamentale.
Così Orbea ha introdotto un angolo di sterzo da 67 gradi, per avere maggiore controllo in discesa e un più generoso interasse per aumentare anche la stabilità.
L'angolo di sella invece è diventato di 75,5 gradi, per fare in modo che il rider si trovi in una posizione avanzata e di pieno controllo anche in salita.
La lunghezza del fodero basso del carro invece è di 430 mm sulla taglia M, mentre il reach è nella stessa taglia di 435 mm.
DAVANTI, SOSPENSIONE DA 110 MM
Orbea ha scelto di dotare questa front con una sospensione da 110 mm, scelta che nei progetti con ammortizzatori posteriori dal travel ridotto, sta venendo sempre più utilizzata.
La nuova Alma è ottimizzata per montare una forcella con 110 mm ma che può essere controllata con il nuovo SquidLock a tre posizioni: con un'impostazione di tutto chiuso, un'intermedia utile nelle fasi di pedalato su fondo mosso e il tutto aperto.
Lo SquidLock è il comando remoto progettato da Orbea che adesso ha un nuovo design con una leva che lavora con la compressione della sospensione mentre l'altra unicamente per il dropper.
NUOVO COCKPIT
Che la Orbea Alma sia una bestia da competizione si capisce da tanti dettagli come il nuovo manubrio e attacco sviluppati anche questi internamente, il manubrio con un attacco virtuale integrato sono realizzati in carbonio e hanno lo scopo di far ottenere la massima leggerezza e prontezza nella guida.
Ma tra i vantaggi c'è anche una pulizia totale data proprio dall'assenza di viti di fissaggio dell'attacco.
Molto particolare è l'ingresso dei cavi di questo manubrio che hanno un passaggio che entra nella serie sterzo dai lati dell'attacco, un modo diverso di integrare le guaine nel telaio.
CON TELESCOPICO
Le front moderne non possono che prevedere anche l'utilizzo del telescopico, ma Orbea ha deciso anche in questo caso di progettare il proprio reggisella telescopico, l'MP10 ha un travel di 100 mm che può essere regolato lungo tutta la corsa.
La progettazione di questo componente ha portato a scegliere un funzionamento che garantisse il fissaggio a ognuno dei 100 mm di travel quindi non solamente esteso e abbassato. Il bello è che Orbea è riuscita anche a progettarlo superando di poco i 400 grammi: il peso del MP10 è di 419 mm.
Inoltre con questa progettazione del telaio Orbea ha voluto rendere integrabile ogni sorta di telescopico progettando un nuovo fissaggio del portaborraccia sul tubo verticale, con una tecnologia Smart Clips che permette l'inserimento completo senza l'utilizzo di inserti metallici per il fissaggio del portaborraccia.
PROGETTO MYO
Anche la nuova Orbea Alma può essere, attraverso il sito ufficiale, essere personalizzata nella colorazione del telaio e nel caso di ruote Oquo e manubrio integrato anche delle grafiche di entrambi i componenti.
Non sono solamente le colorazioni ma anche le configurazioni dell'allestimento che possono essere personalizzate a piacimento.
DISPONIBILITÀ ORBE ALMA 2025
La nuova Alma è disponibile in 4 taglie (S, M, L e XL) e 5 modelli partendo dalla M50 e fino alla M-LTD tutte con un telaio in carbonio (non disponibile attualmente il telaio in alluminio).
PREZZI ORBEA ALMA 2025
Il prezzo della Orbea Alma parte dalla versione M30 che ha un prezzo di 2.499 euro, la M20 costa 3.299 euro e ha già un reggisella telescopico, la M-PRO ha trasmissione elettronica Sram GX e un prezzo di 3.999 euro, la M-TEAM AXS ha un prezzo di 5.499 euro e il top della gamma è rappresentato dalla M-LTD che ha un prezzo di 7.999 euro.
Una piccola pecca nella gamma Alma 2025 è la mancanza, al momento, di un kit telaio per noi molto importante quando si tratta di hardtail di alta gamma, che spesso vengono montate come "dream build" da noi weekend warriors.
ORBEA ALMA 2025 TUTTI I MONTAGGI E I PREZZI
DOVE LA TROVO
La Orbea Alma sarà disponibile a breve in tutti i punti vendita autorizzati Orbea, per scoprire quello più vicino a voi basta recarvi nella sezione "punti vendita" sul sito ufficiale Orbea.