BIKE CHECK DELLA KTM SCARP MT "PARIS" DEL FACTORY TEAM

A Verona siamo entrati nel paddock del Factory team della squadra austriaca. Al centro c'era la Scarp MT con il kit telaio con la grafica "Paris".

Sabato quando siamo andati al Parco delle Colombare per vedere Verona MTB International ne abbiamo approfittato per dare una sbirciatina all'interno del paddock del KTM Factory Racing. La squadra ufficiale di KTM Bike Industries gestita dal team manager Florian Moser.

 

 

È con questa formazione che da quest'anno corre la bellunese Giada Specia che a Verona è arrivata seconda dietro a Greta Seiwald. In gara si è messo in gran bella evidenza anche il campione nazionale d'Austria Maximilian Foild, è lui che ha stabilito il miglior tempo sul giro. Ha chiuso al quarto posto dopo essere stato nel gruppo di testa per metà gara.

 

 

 

 

È proprio la sua Scarp MT EVO di terza generazione che abbiamo fotografato, quella con un telaio che non passa certo inosservato, quello esposto l'anno scorso prima a Riva del Garda (Bike Festival) poi a Francoforte (Eurobike).

 

 

Il design del kit telaio "Paris" è davvero uno spettacolo per gli occhi!

 

 

Una finitura lucida in una calda tonalità di arancio dorato, che cattura la luce in modo tale da far brillare il telaio come se fosse un'opera d'arte.

 

 

Il motivo testurizzato ricorda l'intreccio di fibre, conferendo un aspetto sofisticato e unico. Questo kit telaio comprensivo di sospensioni Fox Factory è disponibile anche in Italia a 4.499 euro.

 

 

Le sospensioni sono di Fox, nella colorazione Gold, sono entrambe da 120 mm visto che il telaio Scarp è quello nella versione MT (120+120).

 

 

Nello specifico la forcella è la 34 Factory mentre l'ammortizzatore è il Float DPS Factory.

 

 

A catalogo KTM ha anche la versione da 110 mm con sospensioni Flight Attendant e la Scarp normale con escursione da 100.

 

KTM SCARP EVO III: TUTTE LE VERSIONI NEL DETTAGLIO CON PESI E PREZZI

 

 

Reparto trasmissione americano, SRAM Eagle XX SL T-Type. Guarnitura con misuratore di potenza Quarq. Pedali Shimano XTR.

 

 

Ruote Mavic Crossmax Ultimate (1.395 gr.) con canale interno da 30 mm montate con una coppia di copertoni Maxxis Aspen da 29x2.4 WT.

 

 

 

Impianto frenante Shimano XTR e come diverse altre squadra anche il KTM Factory MTB Racing utilizza i dischi della spagnola Galfer.

 

 

 

Reggisella telescopico Fox Transfer SL e sella fornita da Selle Italia.

 

 

Da notare la scelta di Max Foidl, l'attacco manubrio negativo di Zipp, quindi un modello da strada.

 

 

SHORT TEST SCARP MT EVO III

 

Altre News