Il condor Leo Paez vola più in alto dell'aquila alla Lessinia Legend

89 chilometri sono tanti ma se la salita finale viene battezzata l'Inferno di pietra, vi rendete conto che stiamo parlando di una vera gara marathon, da "uomini veri". Proprio sull'ultima ascesa molti corridori sono andati in crisi, Finetto arrivato secondo ha accusato una crisi di fame mentre Andreis è riuscito a superare il giovane Longa. Bravissima Romina Ciprian che l'ha spuntata tra le donne pedalando per quasi sei ore. La massa però ha optato per il più abbordabile Classic dove hanno avuto la meglio il russo Georgy Dmitriev e Paola Pezzo.

Velo Veronese : L'aria che si respira sui monti della provincia di Verona è un'aria che per il colombiano Leonardo Paez ha un significato molto importante a livello di morale: la "suerte" finalmente ha iniziato a girare anche dalla sua parte. Oggi infatti il "condor" che arriva dalla Colombia ha volato più in alto delle aquile che sono il simbolo dei Monti Lessini, è lui il vincitore della massacrante XVI^ edizione della Lessinia Legend.



E sempre lui aveva vinto, la scorsa domenica, la DivinusBike Clivus di Monteforte d'Alpone, sempre nel veronese. (Ricordiamo che Leo aveva salutato l'Italia in seguito ad un infortunio alla mano e quest'anno che è rientrato nel nostro paese, si era rotto la clavicola nella prima prova di Coppa del Mondo in Sudafrica, insomma sembrava un'altra annata nata sotto una cattiva stella)

La Lessinia Legend, percorso Extreme, è stata durissima, Paez ha tagliato il traguardo dopo 4 ore 16' 21'', staccando di ben 14' l'ex pro della Liquigas e idolo di casa Mauro Finetto (KM Bottecchia Pro team) andato in crisi sulla massacrante salita finale, battezzata l'Inferno di pietra (in 5 km si sale di 600 metri). Terzo posto conquistato da Agostino Andreis (Olympia) che proprio sull'ultima sorpassava Longa. Se per i maschi è stata una gara durissima, pensate che la prima donna, la campionessa italiana Romina Ciprian, ha concluso vittoriosamente pedalando gli 89 km in 5 ore 54' 31''. Alle sue spalle Giulia Morandin (111 team) staccata di mezz'ora e sul terzo gradino del podio è invece salita la comasca Monica Maltese (SC Triangolo Lariano).



Ad organizzare l'evento c'era il nuovo comitato organizzatore della Lessinia Sport Eventi asd, una realtà capitanata da Simone Scandola, ossia la stessa persona che dirige lo staff che si occupa dell'organizzazione delle Tre Valli.

Questa mattina i bikers (interessati alla gara che faceva parte del Lessinia Tour Monteveronese) sono saliti molto presto sui monti Lessini, infatti il programma prevedeva la partenza di buon ora, ossia alle 8:30 in quanto si sapeva che chi avesse optato per l'Extreme (89 km - 3.000 metri di dislivello), avrebbe pedalato per più di 4 ore (il primo ovviamente), quindi era previsto l'arrivo dopo le 12:30. La maggior parte però sapendo di non essere allenata per così lunghe distanze, ha optato per il Classic, ossia ha pedalato per soli 40 km affrontando un dislivello di 1.100 metri.

Questa mattina presto a Velo Veronese (1.087 metri s.l.m), nel cuore del Parco naturale regionale della Lessinia, il cielo era coperto e faceva abbastanza freschino e tutti sapevano che vi sarebbe stato il rischio pioggia, che le previsioni meteo davano per probabile nel primo pomeriggio. Dopo aver parcheggiato, ci siamo diretti nel centro del paese, vicino alla chiesa, dove era ubicata la zona partenza.

Lì i bikers si sono allineati, ascoltando le voci dei due speaker trentini, Paolo Malfer e Fabia Sartori, che con le loro voci e le loro interviste prima dello start hanno cercato di allentare la tensione pre-gara. Hanno dato la parola sia ai big come Paez e Finetto ma hanno sentito anche le impressioni di alcuni dei tanti amatori (quelli che fanno numero, ma che se non ci fossero non esisterebbe la mountain bike). Se per le "star" l'intervista pre-gara è una cosa normale, gli "amatori"  hanno avuto il loro piccolo momento di gloria. Dimenticavamo Paola Pezzo che è sbucata in zona partenza pochi istanti prima del via e che ovviamente è stata intercettata al volo dalla Sartori, che le ha fatto delle domande sulle olimpiadi.



La gara. C'è stata subito una prima scrematura del gruppo sulla salita iniziale su asfalto (4 km) e sono rimasti davanti in cinque: Leo Paez assieme all'ex pro Mauro Finetto (ha iniziato quest'anno con le gare in mtb, dopo aver corso fino all'anno scorso con la Liquigas), all'under 23 valtellinese Mattia Longa (Titici LGL Pro team) e alla coppia della Olympia formata dal veronese Agostino Andreis e dal trevigiano Nicola Dalto. In campo femminile era già al comando la Ciprian che correva con il pettorale numero 48 ma che si notava per la maglia tricolore.

Primo colpo di scena dopo il primo GPM (Dosso Alto), nella successiva discesa Paez si accorgeva di aver forato alla ruota anteriore e cosi Longa e Finetto restavano da soli al comando. Mentre il colombiano, grazie al fast ripartiva velocemente, Finetto si era portato da solo al comando. Verrà però ripreso dal corridore del team TX Active Bianchi e infatti i due, dopo un'ora e un quarto di gara, passavano insieme sul monte Tomba, il punto più alto della gara. Lì li inseguiva da solo Longa e più staccati Dalto e Andreis.



Al bivio Classic, Extreme la maggior parte dei bikers optava per girare verso il traguardo di Velo Veronese e lì il primo a tagliare il traguardo era il russo Gergy Dmitriev (è di San Pietroburgo) che finiva la sua fatica dopo 1 ora 50' 39''. Molti non lo conoscono, ma quest'anno si era già messo in evidenza nelle granfondo pianeggianti della River Marathon Cup, corre per il Bike Store di Costermano. Dietro di lui sono arrivati due atleti del team Bussola, ossia Nicola Salvetti e Telemaco Giacomazzi. A vincere invece la corsa rosa è stata Paola Pezzo (SC Barbieri) che per inciso è arrivata trentatreesima assoluta.



I temerari, circa centocinquanta, invece decidevano di continuare ben sapendo che non erano nemmeno a metà del percorso. A quel punto sulla salita che portava verso San Mauro si è decisa la corsa quando Finetto non è riuscito a tenere il passo di Paez che se ne è andato. Dietro inseguiva sempre da solo Longa mentre c'è stato un colpo di scena nella coppia Olympia, quando nei pressi del bivio classic/extreme, c'era la foratura che costringeva Dalto a fermarsi temporaneamente.



La posizioni restavano invariate fino ai piedi dell'ultima massacrante salita denominata l'Inferno di Pietra, qui Paez passava con due minuti di vantaggio su Finetto e la marcia del colombiano si concludeva vittoriosamente, fermando i cronometri di championchip sul tempo di 4 ore 16' 21''. All'arrivo tutti aspettavano l'arrivo dell'ex pro veronese che da quest'anno si diverte in mountain bike correndo per il KM Bottecchia Pro team. Passavano i minuti e Finetto non arrivava e... tutti a chiedersi cosa poteva essere successo. Lo abbiamo scoperto dopo ben quattordici minuti quando ha tagliato il traguardo in seconda posizione.



Ha raccontato che sull'Inferno di Pietra è andato in crisi di fame ma che per fortuna ai ristori c'erano dei pezzi di uova di pasqua in cioccolato e con questi zuccheri è riuscito comunque a chiudere la gara senza perdere la seconda posizione. La stessa salita era letale per il longilineo Mattia Longa, su questa tremenda erta il valtellinese del Titici LGL Pro team veniva ripreso e sorpassato da Agostino Andreis, che recuperava un minuto di svantaggio e che alla fine staccava il più giovane atleta di altri tre primi.



Completavano la Top five un provatissimo Longa e Nicola Dalto. Seguivano tutti amatori, il primo dei quali portava la casacca della Scavezzon e la indossava Roberto Pesavento.

Da rilevare che i distacchi erano abissali, il quinto è arrivato dopo 28 minuti, il decimo dopo poco meno di un'ora.

Ora il prossimo appuntamento con il Lessinia Tour Monteveronese è per il prossimo 10 giugno a Soave.



Lessinia Legend: Classifica assoluta maschile Extreme

1 Paez Leon Hector Leonardo Tx Active Bianchi 04:16:21
2 Finetto Mauro Km Bottecchia Pro Team 04:30:22
3 Andreis Agostino G.S.Cicli Olympia 04:40:37
4 Longa Mattia Titici Lgl Pro Team 04:43:42
5 Dalto Nicola G.S.Cicli Olympia 04:44:56
6 Pesavento Roberto Scavezzon Squadra Corse 04:57:07
7 Marana Martino Asd Velo Club Del Garda 05:02:10
8 Quagliardi Marco Sc Barbieri 05:03:29
9 Scarsetto Luca Team Giambenini Maddiline 05:15:50
10 Dinale Davie Sc Triangolo Lariano Asd 05:15:59
11 Lanfranchi Severino Asd Ciclisti Valgandino 05:16:34
12 Capponi Andrea Asd Four Es 05:19:18
13 De Zen Daniele Gsd Krom 05:19:44
14 Dal Maso Filippo Geko Bike Asd 05:21:13
15 Morandini Silvano Sc Barbieri 05:22:46



Lessinia Legend: Classifica assoluta femminile Extreme

1 Ciprian Romina Pro Bike Fiesso 05:54:31
2 Morandin Giulia 111 Team 06:22:16
3 Maltese Monica Sc Triangolo Lariano Asd 06:33:51
4 Lonardelli Francesca A.S.D.Team Strazzer 06:53:30
5 Bogoni Ileana Hellas Monteforte Ciclo Bike 07:21:12
6 Baldrighi Michela Asd Vigo Bike 07:37:29

Lessinia Legend: Classifica assoluta maschile Classic

1 Dmitriev Georgy Asd Bike Store Costermano 01:50:39
2 Salvetti Nicola Team Bussola Asd 01:51:21
3 Giacomazzi Telemaco Team Bussola Asd 01:52:02
4 Platzgummer Walter Rsv Vinschgau 01:52:43
5 Vincenti Fabrizio Asd F.Lli Rizzotto Coop Lombar 01:54:08
6 Medeiros Eder Focus Italia 01:54:29
7 Storti Giancarlo Vc Schio 1902 Team Ecor Acciai 01:54:33
8 Cecchetto Renato Geko Bike Asd 01:56:23
9 Veneri Marco Asd Chesini 01:57:33
10 Maschi Fabio Team Giambenini Maddiline 01:58:09
11 Bordignon Vanni Gs Stocchero Racing Team 01:58:13
12 Farina Luigi Bi@Bike Team Andreis Asd 01:58:29
13 Peretti Giuliano Asd Bike Store Costermano 01:59:34
14 Martini Luca Team Bike Castelgomberto Cicli Fortuna 01:59:55
15 Rizzi Paolo Team Bussola Asd 02:00:16



Lessinia Legend: Classifica assoluta femminile Classic

1 Pezzo Paola Sc Barbieri 02:06:02
2 Tovo Nicole Mtb Victoria Bike 02:21:48
3 Podgorska Anna Affi Bike Team 02:23:50
4 Ton Michela Gs Hellas Monforte Ciclo Bike 02:26:23
5 Piubello Loretta Team Km Sport 02:40:53
6 Fiorin Claudia Asd Chesini 02:41:28
7 Antonello Cristina Gs Freetime 02:49:04
8 Montorsi Rossana Gs Gabbi 03:01:09
9 Zanini Lorena Mtb Golosine 03:05:29
10 Pesce Barbara Zero 5 Bike Team 03:20:28
11 Porta Elena Team Biciaio Asd 03:23:08
12 Soresini Valeria 03:27:27
13 Garziera Sara Team Ferrara Bike Asd 03:28:39

Sotto potete scaricare le classifiche pubblicate da Championchip prima delle 16:00, successivamente le stesse potrebbero anche essere state aggiornate.

Download

Altre News