L'UCI e ESO Warner Bros hanno trasformato le loro idee, quelle che a molti non sono piaciute, ossia quelle di seguire le orme del mondo dei professionisti della strada, in realtà dividendo le squadre in due gruppi. Come nel calcio, la Serie A che loro chiamano UCI MTB World Series Team e la Serie B che loro chiamano Continental.
©Alessandro Di Donato
La sintesi del Capitolo XVIII delle regole generali della MTB spiega come sarà possibile partecipare alle prove di Coppa del Mondo e chi potrà farlo. Questa modifica regolamentare entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025. Il regolamento introduce modifiche di status dei team:
UCI MTB WORLD SERIES TEAMS (CROSS COUNTRY)
- Minimo 3, massimo 10 rider.
- Devono essere sotto contratto con il team o con uno sponsor.
DEVELOPMENT TEAM
- I team possono avere un Development Team che deve essere un UCI Team. Ad una prova delle UCI MTB World Series possono iscrivere uno dei suoi rider, l'importante è che l'UCI MTB World Series Team rispetti la regola generale. Quella che afferma che al massimo può far partecipare 4 atleti per categoria.
RIDER DI UN'ALTRA SQUADRA
- La squadra, al massimo in 2 prove di Coppa, può far partecipare anche 1 atleta (Elite, Under 23, Junior) tesserato per altra società. Questo può essere fatto al di fuori del periodo di trasferimento.
COME VENGONO SCELTI
- Un massimo di 15 UCI MTB World Series Team vengono riconosciuti in base alla posizione nel ranking UCI. all'ultimo martedì di ottobre dell'anno precedente. Sono invitati a registrarsi come UCI MTB World Series Team. Se rifiutano, l'invito passa al team successivo, fino alla posizione 20.
Sotto riportiamo l'elenco delle prime 15 squadre al termine della Coppa del mondo appena conclusa, consci che potrebbe essere ben diverse da quelle che vedremo nel 2025.
Maschili
1. CANNONDALE FACTORY RACING 1840
2. SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM 1647
3. SPECIALIZED FACTORY RACING 1625
4. THÖMUS MAXON 1238
5. TEAM BMC 1209
6. BIXS PERFORMANCE RACE TEAM 1027
7. SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 955
8. CANYON CLLCTV XCO 897
9. BH COLOMA TEAM 845
10. DECATHLON FORD RACING TEAM 839
11. WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO 730
12. KMC RIDLEY MTB RACING TEAM 675
13. LAPIERRE MAVIC UNITY 640
14. LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 634
15. GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM - XC 620
Femminili
1. SPECIALIZED FACTORY RACING 1710
2. GHOST FACTORY RACING 1592
3. DECATHLON FORD RACING TEAM 1547
4. TREK FACTORY RACING - PIRELLI 1313
5. LIV FACTORY RACING 1277
6. TEAM 31 IBIS CYCLES CONTINENTAL 1183
7. ORBEA FACTORY TEAM 981
8. THÖMUS MAXON 837
9. WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO 709
10. PRIMAFLOR MONDRAKER RACING TEAM 645
11. ALPECIN-DECEUNINCK 610
12. CANYON CLLCTV XCO 605
13. LAPIERRE MAVIC UNITY 600
14. SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM 598
15. SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 541
©Michele Mondini
WILD CARD PER PORTARE LE SQUADRE DA 15 A 20
- La UCI può assegnare fino a 5 wild card in base al profilo e classifica del team, composizione multi-categoria, profilo degli sponsor e visibilità mediatica. Lo scopo è quello di arrivare ad avere 20 squadre in ogni prova di Coppa del Mondo.
STATUS
- Alla fine della prossima stagione (2025) i primi 10 team del ranking restano UCI MTB World Series Team per un biennio successivo (2026-2027), invece le squadre che si classificheranno dall'11° al 15° posto avranno il diritto a restare nella "serie A" solo per un anno (2026).
- Dal 2027 i primi 10 team lo status di UCI MTB World Series Team sarà triennale (2028-2030); mentre continuerà ad avere validità annuale per team classificati dall'11° al 15° posto.
REGISTRAZIONE
- Con l'entrata in vigore di queste nuove regole, dal momento che il 2025 sarà il primo anno, la registrazione delle stesse presso l'UCI dovrà essere effettuata entro il 15 gennaio, mentre per le stagioni successive il termine ultimo è stato anticipato al 15 novembre dell'anno precedente. Questo significa che al termine della prossima stagione le squadre che avranno il diritto ad essere considerate UCI MTB World Series Team dovranno effettuare la registrazione entro il 15 novembre 2025.
OBBLIGHI
Gli UCI MTB World Series Team hanno l'obbligo di partecipare con almeno 1 rider a tutte le tappe della Coppa del Mondo UCI. In caso contrario, perderanno il loro status anche per la stagione successiva.
©Alessandro Di Donato
IN CONCLUSIONE
In conclusione, la riorganizzazione dei team segna una svolta nel panorama del cross-country competitivo. Con l'introduzione di una sorta di "Serie A" e "Serie B", l'UCI punta a strutturare il mondo della mountain bike in modo più simile alle dinamiche dei professionisti su strada, incentivando il consolidamento dei team di vertice e creando una gerarchia chiara.
Il nuovo sistema offre ai top team il vantaggio di una visibilità continua, ma richiede impegni precisi e costanza nei risultati. I criteri di selezione basati sul ranking UCI e la possibilità di wild card per espandere la partecipazione aggiungono un tocco di inclusività, ma restano rigidi i requisiti per mantenere lo status di squadra di primo livello. Come ad esempio la fee che i team dovranno pagare con una registrazione nettamente superiore a quelle delle passate stagioni, addirittura sembra potersi aggirare sui 40.000 euro.
Sarà interessante vedere come i team risponderanno a questa sfida e come queste modifiche influenzeranno la competizione, sia in termini di prestazioni che di partecipazione alle prossime tappe della Coppa del Mondo. Il nuovo modello, pur polarizzando le opinioni, promette di rafforzare l'identità e il valore mediatico della mountain bike a livello mondiale. Queste almeno sono le intenzioni di UCI - ESO Warner Bros.
In un prossimo articolo andremo ad analizzare gli UCI MTB Team, le squadre della "Serie B" che ambiranno alle 5 wild card per essere invitate nelle prove delle UCI MTB World Series.