L'UCI è sempre stata spietata con le squadre che non aderiscono al suo Club, vale a dire tutti quei team che non possono ambire allo status di UCI Elite MTB Team e UCI MTB Team. Le squadre che riescono ad entrare in queste categorie e pagano chiaramente, hanno dei privilegi ma per tutti gli altri non è la stessa storia.
Dal 2025 le differenza saranno sempre più grandi, i 15 UCI MTB World Series Team saranno la "serie A" della Coppa del Mondo, in serie "B" avremo gli UCI MTB Team e in "C" tutte le altre squadre che non ambiscono ad avere il logo dell'UCI sulla maglia pagando dazio.
©Alessandro Di Donato
Questa suddivisione però non impedirà ad un rider di una squadra di serie C di partecipare alle UCI MTB World Series XCO, c'è scritto al punto 4.10.001 del regolamento UCI che inquadra la Mountain Bike. UCI insieme a WBD ha stabilito che possono esserci delle condizioni che vanno oltre allo status del team di appartenenza e qua di seguito ve le riassumiamo.
I CRITERI PER POTER PARTECIPARE ALLA COPPA DEL MONDO XCO 2025
Possono partecipare alle UCI MTB World Series:
- Il campione olimpico
- Il campione del mondo
- Il campione del proprio continente
- Il campione nazionale
- Le squadre UCI MTB World Series con un massimo di 4 rider per categoria.
- 8 squadre UCI MTB team che un mese prima dell'evento saranno avvisate della ricezione della Wild Card che permetterà loro di partecipare all'evento con un massimo di 4 rider per categoria.
- Qualsiasi corridore classificato tra i primi 100 Elite e 200 Under 23 dell'ultima classifica individuale UCI XCO prima della data di chiusura delle iscrizioni all'evento (un mese prima dell'evento).
- La singole federazioni attraverso la loro nazionale possono iscrivere fino ad un massimo di 3 corridori per categoria Elite, 4 per la categoria Under 23.
- I primi 5 di ogni tappa delle Continental Series riceveranno un golden ticket che permetterà loro di partecipare ad una prova della Coppa del Mondo.
- Dal 2026 i primi 5 della classifica finale della Continental Series corse nel 2025.
©Alessandro Di Donato
CONCLUSIONE
Quindi è vero che l'UCI vuole portare le UCI MTB World Series a seguire le orme del World Tour della strada con un processo di avvicinamento graduale, però da questa analisi del regolamento aggiornato e valido dal 1° gennaio 2025, la maggior parte dei rider che abbiamo visto in Coppa fino a quest'anno, li vedremo anche l'anno prossimo. La selezione ci sarà, il numero di rider per ogni prova diminuirà.
C'è sì una divisione in squadre di Serie A, B e C ma se un rider si trova nel ranking dei primi 100 elite o dei primi 200 Under 23, anche se il team non può partecipare con costanza alla Coppa perché si tratta di un team di serie B o C il rider può partecipare senza problemi alla Coppa del Mondo. Non solo, potrebbero esserci squadre che per la somma dei punteggi saranno escluse dalla seria A (UCI MTB World Series) ma se singolarmente, tutti i loro rider avranno i punteggi, di fatto questa squadra di serie B gareggerà come negli anni passati.
©Alessandro Di Donato
In pratica pare tutto abbastanza chiaro, l'unico elemento che manca è sapere quali saranno le prove delle Continental Series che dovrebbero corrersi in Europa e gli altri continenti, e soprattutto se questo avverrà già dal 2025 o meno, perché altrimenti i posti derivanti dalle top5 delle singole prove svanirebbero.