Terminato il periodo di shakedown e la presentazione ufficiale, le Merida Big.Nine e Ninety-Six di Metallurgica Veneta MTB Professional Team sono pronte per il debutto nella stagione 2025, che prenderà il via tra due settimane in Spagna.
Il team ha definito come inizio di stagione la Andalucía Bike Race 2025, in cui debutteranno le nuove biciclette Merida. Su un percorso impegnativo, pensato per mettere alla prova i migliori atleti al mondo, il team dovrà dimostrare forza e strategia, sfruttando una dotazione tecnica di assoluto livello.
Materiali innovativi e design esclusivo
Le nuove bicicletta che accompagneranno Metallurgica Veneta MTB Pro Team nella stagione 2025, sono costruite in fibra di carbonio di ultima generazione (CF5) e, con la loro componentistica di altissima qualità, hanno tutte le caratteristiche fondamentali per prestazioni elevate nelle competizioni marathon.
Highlighting bike features
La livrea esclusiva "Team", in linea con i colori ufficiali della squadra, combina il grigio opaco e blu brillante, con il logo Merida ben visibile sul tubo obliquo. Ogni dettaglio è stato studiato per unire estetica e funzionalità, offrendo un look distintivo e aggressivo.
Il comparto sospensioni si distingue per la presenza della forcella Manitou R8 Pro che assicura una risposta immediata e una stabilità eccezionale. Ogni rider, in base alle proprie esigenze, opterà per un assetto da 110 mm o 120 mm.
L'ammortizzatore Mara XC Pro Shock - sviluppato in una nuova generazione tecnologica - ottimizza l'assorbimento degli urti, garantendo comfort e controllo anche nei terreni più ostici.
Trasmissione, ruote e freni all'insegna dell'affidabilità e della precisione
Il sistema frenante è affidato a Formula, che con il modello Formula Cura X ha ridotto il peso dei propri impianti di ben 34 grammi rispetto alle versioni precedenti, senza compromessi in termini di potenza e precisione di frenata.
Combinati con i dischi Assoult X e pastiglie Campa Bros, i freni Formula Cura X garantiscono una controllo impeccabile in ogni condizione di gara.
Le ruote, fornite da TABROS Bikes & Components, con il modello MP RS, offrono in mix perfetto di leggerezza (1290 gr) e resistenza, abbinate a copertoni Maxxis 2.4 per una trazione ottimale su ogni tipo di terreno. L'utilizzo della SuperMousse Evo Lite dual compound di Andreani assicura un'ulteriore protezione contro le forature e maggiore grip.
La trasmissione prevede un cambio Shimano XTR, abbinato al pacco pignoni Leonardi General Lee 9-51 e alla guarnitura Capo, accoppiata con corone Geko o Daisy del genio aretino, garantendo fluidità e precisione nella cambiata.
Di Leonardi Racing è anche il manubrio Drake, in carbonio.
Controllo e comfort è dato dalle manopole Prologo, Mistery o Feather, che offrono un feeling diretto con il manubrio, a vantaggio della precisione di guida.
Per il comfort in gara, il team continua ad affidarsi alle selle Prologo, montate su reggisella telescopico Yep Componets Podio con comando joystick al manubrio.
Gli atleti possono scegliere tra vari modelli di selle, tra cui Scratch M5, Scratch NDR, Nago R4 Pas, Nago Evo Pas, mentre per Maria Zarantonello è stata scelta la Scratch Eva, la prima sella ergonomica Prologo dedicata alle donne.
Le borracce sono fornite dall'azienda di integratori WHY Sport.
Un setup all'avanguardia per le sfide internazionali
Ogni dettaglio, delle nuove biciclette è stato curato nei minimi particolari per garantire il massimo delle prestazioni in gara.
Ogni cuscinetto delle Merida è marchiato ISB Sport, gli assi ruote in titanio Metì, i portaborraccia Topeak e cavi guaine Jagwire completano un allestimento pensato per la massima efficienza e affidabilità.
Con questa nuova dotazione, Metallurgica Veneta MTB Pro Team affronta la stagione 2025 con strumenti tecnici di assoluto livello, pronti a trasformare la passione e l'impegno della squadra in risultati concreti nelle competizioni del suo calendario.
Photo Credits - Filippo Cantoni