LE 6 MARATHON IN MOUNTAIN BIKE DA FARE ASSOLUTAMENTE NEL 2025 IN ITALIA

Dalle Dolomiti al Salento, dai 2500 metri al livello del mare, sei gare imperdibili per chi ama pedalare a lungo, per la sfida con se stesso, ma anche per unire vacanza e piacere. Le 6 regine delle marathon italiane 2025 sono un mix di fatica, panorami mozzafiato e trail da sogno. E tutte si corrono di sabato, weekend assicurato!

Italia terra di mercanti, navigatori e maratoneti! Le gare in mountain bike sulle lunghe distanze nella nostra penisola tengono ancora botta tra noi weekend warriors italiani. Gare da oltre 4 ore (per i primi) e tempi infiniti per altri che partecipano non per vincere, ma per sfidare se stessi, per affrontare percorsi epici in paesaggi mozzafiato e percorrere trail che si vorrebbe pedalare ancora e ancora e... ancora.

 

 

Per gli amanti delle marathon in mountain bike, il calendario 2025 offre eventi imperdibili, vere esperienze da full send per ogni biker che vuole mettersi alla prova.


Abbiamo selezionato le 6 Marathon MTB 2025 che rappresentano il "grande Slam" delle lunghe distanze, prove che uniscono organizzazione, panorami spettacolari, atmosfera di festa e soprattutto un'ottima scusa per un weekend di vacanza anche perché tutte e sei si corrono il sabato, lasciando la domenica libera per esplorare il territorio.

 

Che tu sia alla ricerca di watt, flow, pizzoccheri o pesce fresco a fine gara, troverai pane per i tuoi denti. O meglio: trail per le tue gomme.

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Non potevamo non partire da quella che in questo 2025 è la gara di casa per noi di PianetaMTB.it, gara in cui ci troverete sulla linea di partenza. Per noi una delle più belle in assoluto per mix di percorso, panorama e organizzazione. 

 

 

Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, la Alta Valtellina Bike Marathon è una delle marathon più panoramiche e spettacolari d'Italia. 100 km di salite in quota, single track tutti da guidare e strade larghe su cui spingere watt. La quota si fa sentire (si pedala spesso sopra i 2000 m), ma la soddisfazione è totale. Percorsi da 100 km, 76 km e 44 km: ce n'è per tutti i livelli, ma lo spettacolo è sempre garantito.

 


Perché farla? Per pedalare a fianco dei Laghi di Cancano con le loro acque color smeraldo, ma anche il divertentissimo e tecnico "Sentiero Felice", senza contare i pizzoccheri a fine gara.

 

Data: 26 luglio 2025
Dove: Rasin di Valdidentro (SO), Lombardia
Distanza: 100 km (3.260 mt D+); 76 km (2.400mt D+); 44 km (1.485mt D+)
Quota iscrizione attuale: 90 euro fino al 30 giugno
Plus del paesaggio: i Laghi di Cancano, la vallata di Livigno, il Piccolo Tibet Italiano, e la spettacolare vista sulla Cima Piazzi.

Link: www.altavaltellinabike.it

 

 

CAPOLIVERI LEGEND CUP

In pochissimo tempo Capoliveri Legend Cup è riuscita a diventare una delle marathon più iconiche d'Italia, una di quelle che devi fare almeno una volta.

 

 

È come fare una vacanza, si prende il traghetto, si arriva a Portoferraio e poi ci si sposta a Capoliveri. Il percorso è un mix unico di saliscendi nervosi, tratti tecnici tra le ex miniere e flow trail vista mare. Quando sei lì, capisci perché tutti ne parlano. Immagina di fare una gara XC lunga 65 km e neanche uno che ti toglie il sorriso, magari il fiato quello sì...


Perché farla? Per pedalare su un'isola con spettacolare vista sul Mar Tirreno e sui terreni rossi che si trovano all'Elba a causa della presenza di minerali ferrosi di cui è ricca. Non per niente la partenza è prevista dalla zona del Parco delle Miniere.

 

 

Data: 10 maggio 2025
Dove: Isola d'Elba, Capoliveri (LI) Toscana
Distanza: Marathon 65 km (2.400mt D+); Classic 45 km (1.600mt D+)
Quota iscrizione: Sold out (c'è posto solo per la combinata), 150 euro per la gara internazionale UCI
Plus del paesaggio: Isola d'Elba con vista sul Mar Tirreno
Plus di questa edizione: 1ª tappa delle UCI Hero Marathon World Cup

Link: www.capoliverilegendcup.it/

 

 

HERO SÜDTIROL DOLOMITES

La Hero è la regina delle Marathon, quella con un dislivello che spaventa molti biker (4.500 metri sul percorso da 86 km) ma che allo stesso tempo li stimola ad accettare la sfida. Una gara epica, nel cuore delle Dolomiti. Ok non avrà il percorso più tecnico, ma fisicamente porta davvero i biker al limite. Bici alleggerita il più possibile e copriscarpe aero per planare.

 


Perché farla? Partecipare alla Hero è una medaglia al valore per ogni biker.

 

©Wisthaler

 

Data: 14 giugno 2025
Dove: Selva di Val Gardena (BZ), Alto Adige
Distanza: 86 km (4.500mt D+); 71 km (4.100mt D+); 60 km (3.200mt D+)
Quota iscrizione attuale: 150 euro
Plus del paesaggio: I passi sulle Dolomiti
Plus di questa edizione: 3ª tappa delle UCI Hero Marathon World Cup

Link: www.herodolomites.com/it

 

 

DOLOMITI SUPERBIKE

Basterebbe dire che il 2025 è l'anno dell'edizione numero 30, probabilmente questa gara è più vecchia di qualcuno dei suoi partecipanti. Una delle marathon più veloci d'Europa, ma non per questo meno tosta e forse anche per questo che ha sempre così tanti partecipanti. La Dolomiti Superbike è croccante al punto giusto: sentieri battuti, salite costanti e panorami alpini da urlo. È la veterana delle marathon italiane, quest'anno compie trent'anni.

 

©Wisthaler

 

Perché farla? Per vivere un'avventura tra le cime più belle delle Alpi, con l'arrivo nel cuore di Villabassa dove gli organizzatori sanno creare un'atmosfera da festival. Se non l'hai mai fatta, mettila in agenda: è una di quelle gare che si taggano a vita.

 

©Wisthaler

 

Data: 12 luglio 2025
Dove: Villabassa (BZ), Alto Adige
Distanza: 123 km (3.400mt D+); 85 km (2.360mt D+); 60 km (1.570mt D+)
Edizione numero: 30
Quota iscrizione attuale: 90 euro
Plus del paesaggio: Comprensorio 3 Cime Lavaredo

Link: www.dolomitisuperbike.com/it

 

 

 

MYTHOS PRIMIERO DOLOMITI

Dopo la più vecchia arriva la più giovane, la Mythos Primiero Dolomiti, una gara che sente già il sapore d'iride visto che nel 2026 sarà campionato del mondo Marathon. I paesaggi trentini accolgono una gara organizzata in modo impeccabile, con tracciati che uniscono tecnica, fatica e divertimento. Il percorso lungo misura 82 km con 3400 m di dislivello, ed è pensato per chi ama fare sul serio. L'autunno comincia così, con i colori caldi delle Dolomiti e il cuore pieno di MTB.

 


Perché farla? Per iniziare a sentier il profumo dell'iride tra i colori d'autunno e le Dolomiti infuocate. La Mythos è pura poesia in MTB.

 

 

Data: 13 settembre 2025
Dove: Fiera di Primero (TN), Trentino
Distanza: 82 km (3.400mt D+); 56 km (2.110mt D+); 42 km (1.480mt D+)
Edizione numero: 5ª
Quota iscrizione attuale: 80 euro fino al 30 giugno
Plus del paesaggio: Pale di San Martino

Link: www.mythosprimiero.com

 

 

CASTRO LEGEND CUP

Una delle marathon più giovani, ma anche tra le più affascinanti del calendario italiano anche solo perché si disputa al mare a differenza di tutte le altre e al Sud, che merita davvero di avere manifestazioni di alto calibro. In più in tutti gli altri 5 luoghi ad ottobre già in bici ci si va col lungo e la giacchetta pesante, ma a Castro (LE) pantaloncino corto e al massimo il gilet antivento... ma di cosa stiamo parlando!

 

©Castro Legend


La Castro Legend Cup porta la mountain bike nel profondo sud, su sentieri rocciosi che si affacciano direttamente sull'Adriatico, tra ulivi secolari, muretti a secco e tratti tecnici con vista mozzafiato. L'organizzazione è giovane ma determinata, e ogni anno la gara cresce per livello tecnico e partecipazione. Si parte direttamente dal porto, con i primi 4 chilometri in salita a scaldare le gambe. Da lì in poi è un susseguirsi di single track tecnici e tratti pietrosi che mettono alla prova la guida, nonostante il dislivello non sia particolarmente elevato. Il percorso è fisicamente e tecnicamente impegnativo, con continui cambi di ritmo e fondi mai banali. Il paesaggio lungo la costa salentina è davvero suggestivo, ma in gara è difficile goderselo: basta un attimo di distrazione per finire su una delle tante rocce che punteggiano il tracciato.

 

©Castro Legend


Perché farla? Per chiudere l'anno pedalando tra mare e macchia mediterranea, con temperature miti anche in ottobre e un'atmosfera che mescola sport e vacanza in una delle zone più suggestive del Salento. Non meno importante... una bella mangiata di pesce per chiudere la stagione ce la siamo meritata tutta a questo punto.

 

Data: 18 ottobre 2025
Dove: Castro (LE), Puglia
Distanza: 74 km (2.150 mt D+); 45 km (1.350 mt D+)
Edizione numero: 5ª
Quota iscrizione attuale: 45 euro fino al 31 maggio
Plus del paesaggio: Costa del Salento e vista sul mare Adriatico

Link: www.castrolegendcup.it

 

©Castro Legend

 

E LE OUTSIDER? DITECI LE VOSTRE MARATHON "UNDERDOG"

Queste sei marathon sono il "grande slam" italiano delle lunghe distanze, ma sappiamo bene che il calendario nazionale è pieno di gare meno conosciute, magari più piccole per numeri, ma capaci di lasciare il segno per atmosfera, tracciato o location fuori dal comune. Quelle marathon che magari si fanno una volta per curiosità e poi diventano appuntamenti fissi.

 

Se ne conoscete qualcuna che merita davvero, scriveteci: siamo sempre alla ricerca delle cosiddette "underdog", le gare che lavorano bene nell'ombra e che non hanno nulla da invidiare alle big. Magari nel 2026 entrano nella nostra top list...

 

Altre News