Il comprensorio trentino Dolomiti Paganella Bike ha annunciato una importante nuova collaborazione con la Bologna Montana Bike Area.
Dolomiti Paganella Bike: Il Pilastro del Turismo Ciclistico
Con una reputazione consolidata nel settore, le Dolomiti Paganella Bike rappresentano un punto di riferimento nel mondo dei Bike Park, offrendo non solo una vasta rete di sentieri, ma anche servizi completi per i ciclisti, tra cui guide esperte e un team dedicato alla costruzione dei percorsi.
La Nascita della Bologna Montana Bike Area: Un Progetto dal Bassa
Dall'altra parte dell'Italia, nella regione emiliana, la Bologna Montana Bike Area è emersa come un progetto dalla base, con tre associazioni locali che si sono unite per promuovere il turismo in mountain bike nell'Appennino Bolognese, creando un'associazione dedicata alla gestione delle attività ciclistiche in quattro comuni della zona.
Diversità di sentieri e obiettivi condivisi
Le due Bike Area presentano approcci differenti al ciclismo in montagna: mentre le Dolomiti Paganella Bike offrono una vasta gamma di sentieri articolati e serviti da impianti di risalita, la Bologna Montana Bike Area si distingue per la sua rete di percorsi naturali, caratterizzati da risalite pedalate e un'impronta di volontariato.
Mowi Bike e MTB Talks: Connessioni rilevanti per il settore
Entrambe le destinazioni hanno fatto parte attiva del progetto Mowi Bike, un'applicazione che fornisce informazioni dettagliate sulla rete sentieristica per gli appassionati di mountain bike. Inoltre, hanno partecipato con entusiasmo agli MTB Talks, un evento che favorisce lo scambio di esperienze nel settore del cicloturismo, evidenziando la volontà di collaborazione e il desiderio di crescita comune.
Creazione di una partnership attiva: Supporto e investimento
La partnership tra le due bike area non si limita alla condivisione di comunicazioni, ma mira a fornire un supporto concreto allo sviluppo della Bologna Montana Bike Area. Questo impegno si traduce in investimenti finanziari e nella condivisione di know-how e competenze, con l'obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e di qualità del turismo ciclistico.
Stimolo al volontariato e alla Community: Iniziative condivise
La collaborazione tra le due destinazioni ciclistiche offre l'opportunità di promuovere il volontariato e l'impegno della community, attraverso eventi come le giornate di trail building collettivo e le ride a tema mountain bike. Queste iniziative non solo rafforzano il legame tra i biker e territorio, ma contribuiscono anche alla crescita e alla diversificazione dell'offerta turistica.
Prospettive future: Un nuovo capitolo nel cicloturismo montano
La partnership tra Dolomiti Paganella Bike e Bologna Montana Bike Area segna l'inizio di un nuovo capitolo nel cicloturismo montano italiano, unendo due realtà diverse ma complementari. Questa collaborazione promette di portare benefici tangibili per entrambe le destinazioni e per la comunità ciclistica nel suo insieme, contribuendo a creare un futuro ciclistico brillante e inclusivo.
Guardando avanti con ottimismo e determinazione
Con l'impegno e la visione condivisa di entrambe le bike area, il futuro del cicloturismo in montagna si presenta luminoso e ricco di opportunità. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti su questa partnership tra realtà di due diverse aree geografiche, il Trentino e l'Emilia Romagna.
Info line
www.dolomitipaganellabike.com/it